sabato 17 ottobre 2009

gigetto e giulio, lo Stelvio domato!!!

Dopo anni di magre figure i due campioni, durante la fase di preparazione al trofeo spiller si sono avventurati nella mitica impresa della scalata dello stelvio. I tempi non sono dati a sapere, ma si narra che siano stati strepitosi.....li aspettiamo fiduciosi negli impegni della prossima stagione agonostica nella speranza di vederli alle prese dello conquista di un prestigio, altrimenti ritengo che sia meglio che si dedichino ad altri sport.








venerdì 16 ottobre 2009

siamo entrati su facebook!!!

cari amici,
il dado è tratto..........siamo entrati anche in facebook. A forte richiesta dei nostro affezionati lettori, cercheremo di condividere le nostre "epiche imprese" con più utenti possibili. Quindi contribuite anche voi ad allargare la "community" sperando che qualcuno si voglia aggiungere al gruppo.
un salutone il Direttore

venerdì 2 ottobre 2009

Passo Gioiche

Per le altimetrie entrate pure nel sito consigliato dal grande gigio666 e indicate il nome del paese di partenza: Crespadoro. Troverete due altimetrie che conducono a Tebaldi frazione di Campofontana. La nostra è la più "dura". Il valico però si chiama Passo Gioiche ed è posto a 1147 mt. s.l.m. Tanto vi dovevo. Burg.

giovedì 1 ottobre 2009

IL GIRO DI SABATO BY GIGIO666

San. Giorgio e Santa Margherita sono rispettivamente i patroni di Durlo e Campofontana.
L’uno è in provincia di Vicenza e raggiungibile da Arzignano con una fatica relativa, tranne nel tratto tra il cartello che indica l’inizio del paese ed il centro vero e proprio (un altro clamoroso caso di sadismo psicologico è rappresentato da quel lembo di strada che separa il centro storico ed il cartello di Tonezza).
C’è da dire che, forse, è stata solo una mia impressione, visto che la mia forma fisica ed il mio allenamento non mi permettono di competere nemmeno contro Platinette.
Campofontana non dista molto da Durlo, ma è in provincia di Verona. Anche questa frazione non presenta particolari asperità.
Essendo queste due località in due provincie diverse, pur consultando il sito: http://ciclismo.sitiasp.it , non sono riuscito ad estrapolare né l’altimetria complessiva, né l’incidenza percentuale dei dislivelli, vi rimando al nostro Scout per tali salienti dati.

Sabato: Ritrovo ore 8:00 a Zermeghedo (spero il paesino sia quello), ameno tratto di pavè fino ad inoltrarsi in una provinciale che arriva a Soave. Dopo aver attraversato la splendida cittadella medioevale, si imbocca la salita per Castel Cirino: questa sarà la nostra cima Coppi ed arriva all’incredibile isobara dei 322 m. sul livello del mare! Il percorso di ritorno sarà un po’ meno piatto fino ad arrivare a Moneforte d’Alpone, poi tutti a casa.
Il giro non è propriamente da grimpeur e sarebbe più significativo percorrerlo in primavera (la grande presenza di ciliegi, garantisce paesaggi lunari), ma “fatalità* a so anca l’alergico. A cosa? Conforme*, un po’ a tuto, e ‘lora mejo nare deso, che de fiori gnanca a sognarseli”. Vi attendo numerosi e assatanati. RSVP.